top of page
i nostri
progetti
2024
-
Prosegue il progetto la Casetta dei diritti con erogazione di terapie e consulenze di sostegno alla Persona, alla Coppia e alle Famiglie a costi in linea con il Servizio Pubblico Nazionale.
-
Prosegue il Progetto PON SIA.
​
2023
-
Progetto "Rabbia e aggressività gestione creativa dei conflitti"
-
Prosegue il Progetto PON SIA.
Progetto finanziato dal Comune di Ciampino (Pon Sia) per la prevenzione e la cura del disagio psicosociale, con il coinvolgimento di due socie psicoterapeute.
in corso di svolgimento
2022
-
Progetto per BancoBpm "L'Efficacia del Ben-essere"
Progettazione ed erogazione di una serie di seminari e workshop di approfondimento, all'interno del progetto "L'efficacia del ben-essere", percorso di work life balance da proporre da BancoBpm ai suoi dipendenti.
in corso di svolgimento
​
2021
-
Progetto PON SIA
Progetto finanziato dal Comune di Ciampino (Pon Sia) per la prevenzione e la cura del disagio psicosociale, con il coinvolgimento di due socie psicoterapeute.
-
Formazione
-
Gruppi di genitorialità
- "Un genitore abbastanza perfetto"
-
Consulenza Familiare e Supervisione
- "Gestione della rabbia nella Consulenza alla coppia"
- "L'amore è una cosa semplice?"
2020
-
Progetto per ENEL "L'Efficacia del Ben-essere"
​Ideato e promosso il progetto per i dipendenti Enel che ha previsto un ciclo di tre incontri webinar per undici sedi sul territorio italiano, svoltosi nel pieno della pandemia. Gli incontri, di sostegno e accompagnamento, sono stati rivolti a genitori di figli adolescenti, dal titolo: “Genitori e figli in crescita”.
​
-
Progetto PON SIA
Finanziato dal Comune di Ciampino per la prevenzione e la cura del disagio psicosociale, con il coinvolgimento di due socie psicoterapeute.
​
2019
-
Progetto finanziato dal Comune di Ciampino (Pon Sia) per la prevenzione e la cura del disagio psicosociale, con il coinvolgimento di due socie psicoterapeute.
2018
-
Professionisti aderenti, hanno svolta una valutazione delle capacità genitoriali di un nucleo familiare, per il Municipio XI, su mandato del Tribunale per i Minorenni.
-
Incontri di consulenza, terapie di singoli, coppia e familiari, nell’ambito del progetto “La Casetta dei Diritti”.
2017
-
Casetta dei diritti: Promosso l’attività della “Casetta dei Diritti” in via Sesto Celere 18, nel Municipio Roma XII. In uno spazio attiguo la clinica Terapeutica e Riabilitativa “Villa Letizia”, si sono svolte consulenze e psicoterapie individuali di coppia e familiari, gruppi a sostegno di persone con dipendenza da alcool e/o sostanze, servizi di logopedia e riabilitazione, da parte di professionisti aderenti a un gruppo di associazioni che hanno dato vita e firmato una Carta Etica in cui si specifica il carattere sociale dell’iniziativa.
- I professionisti soci, hanno svolto analoghi incontri di coppia e di gruppo anche presso la sede sociale (pz. Della Trasfigurazione 8a, 35 – 00151 Roma) sui temi dell'educazione dei figli, delle difficoltà di coppia e sulle crisi evolutive legate alle fasi della vita. Tale attività è stata prestata, dai soci a prezzi sociali, relativi alla Carta Etica sopra citata.
2015
-
Aperitivi a tema: organizzati dai professionisti della Casetta dei Diritti presso il Ristorante Il Ramerino, a Clivo Rutario 76- Monteverde.
-
Workshop esperienziale per medici e ostetriche "EMPATIA e RELAZIONE: La Cura nella Cura": Incontri rivolti in particolare a medici e ostetriche e aperti anche a studenti e specializzandi, con l’obiettivo di stimolare la riflessione sull’empatia e sulla relazione medico-paziente attraverso il contributo delle neuroscienze e della psicologia, con la presentazione di casi clinici discussi e riproposti in un lavoro esperienziale di gruppo.
-
Progetto finanziato dalla Provincia di Roma che ha previsto l'apertura in otto istituti scolastici(sei a Roma e due a Ladispoli) di uno sportello di ascolto e consulenza rivolto a ragazzi, genitori e insegnanti, tenuto da professionisti con qualifiche specifiche (psicologo, consulente familiare, assistente sociale).
-
Incontri e gruppi di formazione e confronto, rivolti ai soci e aperti al territorio, tenuti da professionisti del settore su temi quali: la genitorialità, la prevenzione dei comportamenti a rischio nei giovani, il ruolo della scuola, la preparazione e il sostegno a famiglie affidatarie e adottive.
-
Conclusione di un progetto durato due anni, di un "Corso per l'educazione alla salute e alla sessualità consapevole nelle case famiglia del territorio del Municipio XVI", rivolto ad adolescenti. Dall'esperienza fatta è nata una pubblicazione distribuita a operatori del settore.
-
Incontri di formazione per i volontari della Croce Rossa Italiana che intendono dedicarsi ad attività con minori in condizione di disagio sociale.
-
Colloqui individuali, di coppia e di gruppo presso la sede sociale (pz. Della Trasfigurazione 8a - 00151 Roma) sui temi dell'educazione dei figli, le difficoltà di coppia e le crisi di passaggio legate alle fasi della vita.
-
Consulenze e psicoterapie individuali, di coppia e familiari presso la stessa sede.
-
Incontri di formazione e confronto, tenuti da professionisti, che hanno coinvolto operatori, cittadini del territorio e soci su temi quali: il ruolo della famiglia e della scuola nell'adolescenza, la prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani, il sostegno a famiglie adottive e affidatarie.
bottom of page