Psicoterapia. |
La psicoterapia individuale
La psicoterapia individuale è un trattamento che cura i disturbi psicologici con gli obiettivi di migliorare: la salute della persona che la richiede, la sua qualità di vita e il suo funzionamento psichico. Attraverso la comprensione profonda del senso e significato della storia di vita del paziente e della sua evoluzione nonché della evoluzione del suo disturbo, la psicoterapia mira a sanare alcune ferite della persona e ad aiutarla ad integrare parti di sé poco sviluppate o poco sane. La psicoterapia è un processo che si sviluppa attraverso delle fasi, la psicoterapia è una relazione sanante.L’orientamento teorico sistemico relazionale inquadra la persona come un essere immerso in un contesto relazionale che la caratterizza. Cambiando la persona cambieranno le relazioni che la circondano, cambiando il modo di entrare in relazione con gli altri, cambierà interiormente la persona. Da tutto ciò si evince come la relazione terapeutica in questo approccio abbia una enorme importanza, è lo specchio di come si relaziona il paziente e i suoi cambiamenti modificano modalità apprese ed attuate dal paziente stesso.
La psicoterapia di coppia
La psicoterapia di coppia è un trattamento che interviene sulla salute della relazione di coppia, sul suo mal funzionamento e sugli ostacoli che impediscono alla relazione di crescere. Gli ostacoli possono essere di comunicazione, quindi relazionali, di crisi profonda tra le due persone oppure coinvolgere veri e propri disturbi psicologici. Attraverso il processo terapeutico la coppia comincia a guardare la propria relazione attraverso nuovi punti di vista forniti dal terapeuta sulla base della condivisione e conoscenza della storia e della evoluzione della dinamica di coppia. La coppia, supportata dal terapeuta può decidere di attuare dei cambiamenti nella modalità di scambio e relazione sulla base delle nuove consapevolezze acquisite e provare a proseguire nella propria evoluzione, o attuare la scelta consapevole del distacco.
La psicoterapia dell'età evolutiva
La psicoterapia dell’età evolutiva è un trattamento utilizzato quando il bambino/adolescente (3/18 anni) manifesta difficoltà nell’affrontare situazioni di forte impatto emotivo. Lo psicoterapeuta offre un lavoro di supporto psicologico per accompagnare il/la giovane e la sua famiglia nel districarsi fra le difficoltà vissute o presenti.
La psicoterapia familiare
La psicoterapia familiare è un intervento teso a migliorare la qualità della vita familiare e ad eliminare sintomi psicopatologici di uno o più membri, sintomi che sono la punta dell’iceberg del malfunzionamento del sistema famiglia. L’inquadramento teorico sistemico relazionale vede infatti i singoli membri della famiglia come facenti parte di un tutto più ampio, che è la famiglia stessa, e quindi tali persone possono essere portatrici di un disagio che oltre ad essere individuale è appunto familiare. Il processo terapeutico si sviluppa attraverso la presa in carico dell’intero nucleo familiare, lo scambio comunicativo, il racconto della storia familiare e il tentativo da parte della famiglia di apportare dei cambiamenti nello stile relazionale, nella comunicazione e nei comportamenti. Il terapeuta guida e supporta la famiglia nell’intero processo e verifica insieme ad essa i cambiamenti acquisiti.
Per informazioni 0039 328 1687577
Per informazioni 0039 328 1687577